Ottobre è il mese dei vaccini antinfluenzali e anti-Covid in Emilia-Romagna
Lunedì 16 ottobre 2023 è iniziata la campagna di vaccinazione antinfluenzale attuata dall’Azienda USL di Parma con la collaborazione dei Medici di medicina generale, dei Pediatri di libera scelta e delle farmacie che hanno aderito.
Come lo scorso anno, con la vaccinazione antinfluenzale è offerta anche la vaccinazione anti covid. Il Ministero della Salute ha infatti ribadito che non vi sono controindicazioni alla co-somministrazione, che significa due iniezioni – una per ciascun vaccino – in un’unica seduta.
Per conoscere tutti i dettagli della campagna puoi anche consultare il video:
Perché è importante vaccinarsi contro l’influenza ?
Le due campagne hanno i medesimi obiettivi: ridurre le forme gravi della malattia, quindi ridurre l’ospedalizzazione e anche la mortalità, in particolare nelle persone anziane e fragili, proteggere le donne in gravidanza e gli operatori sanitari.
Per chi è disponibile gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale?
La vaccinazione anti-pneumococcica gratuita è prevista per:
- donne che all’inizio della stagione epidemica sono in stato di gravidanza o nel periodo post partum;
- bambini (da 6 mesi), ragazzi e adulti affetti da specifiche malattie croniche;
- persone di età pari o superiore ai 65 anni, con e senza patologie;
- persone di età compresa tra i 60 e i 64 anni senza patologie;
- bambini e gli adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di sindrome di Reye in caso di infezione influenzale;
- persone ricoverate in strutture per lungodegenti;
- i familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze;
- medici e personale sanitario e di assistenza nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali;
- gli addetti a servizi pubblici;
- personale degli allevamenti, dei macelli, veterinari pubblici e privati, addetti al trasporto di animali.
Come si accede alla vaccinazione antinfluenzale?
Le persone di età pari o superiore ai 60 anni e quelle con patologie croniche a partire dai 14 anni si devono rivolgere al proprio Medico di famiglia, che fisserà l’appuntamento per la vaccinazione.
Gli addetti ai servizi pubblici di primario interesse e le donne in gravidanza e post parto, devono fare richiesta compilando il modulo on line presente sul sito dell’Azienda USL di Parma.
L’appuntamento sarà comunicato via e-mail dal servizio Igiene e sanità pubblica dell’Azienda Usl.
La vaccinazione antinfluenzale è assicurata anche dalle farmacie che hanno aderito.
Per i bambini dai 6 mesi fino ai 14 anni (e fino a 16 anni se ancora in carico al Pediatra di libera scelta) con malattie croniche, la vaccinazione è assicurata dai servizi di Pediatria di Comunità dell’AUSL.
Anche i cittadini che non rientrano tra le categorie “a rischio” possono vaccinarsi: occorre la prescrizione del medico di famiglia, l’acquisto in farmacia del vaccino e la somministrazione (a pagamento) dal proprio medico o pediatra di fiducia o farmacia.
Vaccinazione anti-Covid
Per la provincia di Parma sono previste 11.520 dosi di vaccino anti Covid entro la fine di ottobre, di cui, 2.880 sono già disponibili e da utilizzare in via prioritaria per gli ospiti di strutture residenziali (Centri assistenza anziani, Case di riposo) e operatori socio-sanitari. La consegna delle restanti dosi è comunque programmata nel mese di ottobre.
A chi è offerta la vaccinazione anti-Covid?
La somministrazione con i vaccini anti-Covid aggiornati, preferibilmente in co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale, è offerta prioritariamente alle categorie di cittadini individuate dal Ministero della Salute, tra cui:
- persone over 60;
- fragili di età compresa tra i 6 mesi e i 59 anni;
- ospiti delle strutture per lungodegenti;
- donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo post partum comprese le donne in allattamento;
- operatori sanitari e sociosanitari addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza;
- studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione.
Possono naturalmente farne richiesta anche coloro che non rientrano in queste categorie e anche per loro la vaccinazione è gratuita.
Come si accede alla vaccinazione anti-Covid?
Dal 16 ottobre adulti e anziani potranno vaccinarsi contro il Covid contemporaneamente alla somministrazione del vaccino antinfluenzale, secondo le modalità sopra indicate, in base alla categoria di appartenenza, quindi dal proprio Medico di famiglia, presso i servizi di Igiene e sanità pubblica e nelle farmacie convenzionate che aderiscono alla campagna vaccinale.
Per i bambini dai 6 mesi ai 14 anni (e fino a 16 anni se ancora in carico al Pediatra di Libera scelta) è possibile prenotare la vaccinazione contro il Covid tramite i consueti canali di prenotazione: sportelli unici-CUP, CUP web (per chi ha il fascicolo sanitario elettronico), farmacie e chiamando il numero 800.576.128.
Si ribadisce che in occasione della vaccinazione contro l’influenza si può esprimere la volontà di effettuare anche la vaccinazione anti Covid.