Covid 19 Test sierologico e tampone rapido in farmacia a Parma

Tutto quello che devi sapere per accedere al servizio di test sierologici e test rapidi nasali a pagamento

Covid 19 tampone nasale rapido in farmacia a Parma

Farmacia dei Mercati aderisce alle nuove azioni di screening e di prevenzione contro il Covid-19 promosse dalla Regione Emilia-Romagna: dal 1° febbraio 2021 è possibile effettuare in farmacia il test sierologico e il test antigenico rapido nasale (tampone rapido) per la ricerca degli anticorpi anti SARS-COV-2 per le categorie della cittadinanza che non hanno diritto a ricevere la prestazione gratuitamente. Il prezzo calmierato è di 15,00 €.

Per quanto riguarda i test a pagamento resta l’obbligo di tracciabilità dei test stessi tramite invio dei dati al medico di famiglia, ai Dipartimenti di sanità pubblica dell’Azienda USL di assistenza del cittadino, nonché al fascicolo sanitario del cittadino; chiunque può fare il test purché sia iscritto al sistema di assistenza sanitaria della regione Emilia-Romagna.

 

Chi può fare il test gratuitamente?

Si allarga il target della popolazione avente diritto ai test nasali a caricodel Servizio Sanitario Regionale (SSR), soprattutto in ambiente scolastico e familiare, in modo da garantire maggiore tutela alle attività scolastiche in presenza.

  • alunni e studenti degli istituti di ogni ordine e grado (0-18 anni e maggiorenni se frequentanti scuola secondaria superiore)
  • relativi:
    • genitori, anche se separati e/o non conviventi
    • tutori/affidatari degli alunni
    • sorelle/fratelli
    • altri familiari conviventi
    • nonna/nonno non convivente
  • studenti universitari anche se frequentano Università fuori regione
  • studenti dei percorsi di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale)
  • personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi 0-3 anni
  • personale degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di IeFP
  • farmacisti che partecipano al progetto
  • persone con disabilità, collaboranti e in grado di indossare la mascherina e familiari conviventi

Le nuove categorie

  • educatori che operano nei servizi parascolastici, in centri di aggregazione giovanile, oratori, scout, ludoteche e istruttori ed allenatori di società sportive giovanili presenti nel territorio
  • volontari delle associazioni del Terzo settore che assistono anziani soli o persone con disabilità
  • caregiver familiari che assistono persone anziane o persone con disabilità

 

Importante

Gli scolari, alunni e relativo personale scolastico possono ripetere il test in Farmacia a carico del SSR ogni 15 giorni, mentre per le altre fasce di popolazione la frequenza di esecuzione del test a carico del SSR rimane mensile.

NON sarà possibile effettuare il test in caso di comparsa di febbre o sintomatologie respiratorie (o assimilabili, come ad esempio l’anosmia) e in caso di contatti stretti con persone affette da Covid-19 negli ultimi 10 giorni.

Non sarà necessaria la ricetta medica: basterà scaricare, leggere e compilare la documentazione necessaria e prendere appuntamento in farmacia.

 

Documenti e moduli necessari per effettuare il test rapido nasale gratuito

Da SCARICARE, LEGGERE attentamente e conservare a cura del cittadino:

 

Da SCARICARE e COMPILARE con i dati dell’adulto che richiede di effettuare il test in quanto avente diritto:

 

Da SCARICARE e COMPILARE a cura del genitore, tutore, soggetto affidatario che richiede l’esecuzione del test per il minore avente diritto:

 

Cosa portare con te

  • mascherina chirurgica o FFP2/KN95
  • tessera sanitaria (anche dell’alunno/studente)
  • autocertificazione compilata dello stato di avente diritto all’esecuzione gratuita del tampone rapido nasale ovvero Allegato 5/Allegato 6 per i minori

 

Per effettuare la prenotazione o ricevere ulteriori informazioni puoi contattarci al numero 0521.1402403 o su WhatsApp al numero 345.7672400.

 

Fonte informazioni: sito Regione Emilia-Romagna

Condividi su: